
Perché leggere prima di dormire?
Perché leggere prima di dormire?
Leggere è un buon modo per rilassare la mente e per concedersi qualche ora di distrazione. Ma perché leggere prima di dormire dovrebbe far bene al nostro riposo? Scopriamo insieme come conciliare naturalmente il sonno solo grazie ad un buon libro.
Leggere prima di dormire: ecco tutti i benefici
Concedersi un buon libro è il modo migliore per allontanare le preoccupazioni e rilassare la mente. Per tutti gli amanti della lettura rappresenta il momento migliore della giornata. Ma perché anche i meno appassionati dovrebbero cominciare a prendere questa sana abitudine? Capiamo perché leggere prima di dormire può fare così bene al nostro corpo.
La lettura allontana le preoccupazioni
Come abbiamo già accennato, la lettura è un ottimo modo per aiutare la nostra mente a distrarsi e rilassarsi. La capacità del cervello di astrarsi dalla realtà viene facilitata dall'immersione in una storia che ci appassiona e cattura. Quindi, una volta scelto il tuo libro preferito, non ti resta che cominciare a leggere.
Leggere prima di dormire può essere quindi un modo naturale per rilassarsi e prepararsi al nuovo giorno. Infatti, rilassarsi e distrarsi attraverso la lettura è un buon modo per ricaricare le energie.
Leggere diminuisce i risvegli notturni e stimola la creatività
Leggere prima di dormire può farti venire delle idee brillanti! Ma in che modo? Durante la lettura, grazie al rilassamento graduale del cervello, le idee hanno più "spazio" per circolare. Infatti, le buone idee hanno bisogno di un cervello "rilassato" per riuscire a svilupparsi. Leggere prima di dormire migliorerebbe anche la qualità dei sogni e, soprattutto, il loro contenuto.
La lettura migliora le relazioni affettive
Leggere un libro prima di addormentarti può migliorare anche le tue relazioni affettive. Durante la lettura, infatti, il cervello si concentra molto sulle relazioni dei personaggi presenti nella storia, riflettendo le elaborazioni sulle relazioni reali. Vedrai che leggere migliorerà la tua empatia e sensibilità, rendendoti più attento nei confronti dei tuoi affetti. In questo modo, essendo più attenti alle emozioni dei personaggi riusciamo ad essere più concentrati anche sulle emozioni delle persone che realmente ci sono vicine.
Un libro non emette luce blu
La luce blu, ingannando il nostro cervello, è considerata la nemica numero uno del riposo. La luce blu, infatti, illude il nostro cervello, facendogli credere che sia ancora giorno, inibendo il corretto funzionamento della melatonina. Puoi tranquillamente leggere una buona storia anche dal tuo Kindle, in quanto gli apparecchi elettronici per la lettura sono studiati appositamente per non affaticare la vista, risultando perfetti per la lettura prima di addormentarsi.
La lettura migliora il tuo umore
Leggere anche solo per mezz'ora o poco più è, definitivamente, il toccasana migliore per il tuo sonno. Allontanando i cattivi pensieri e le preoccupazioni e rafforzando i tuoi affetti non farà altro che migliorare il tuo umore. Migliorando il tuo umore non potrai che dormire sonni sereni e tranquilli, facendo diventare il tuo riposo un momento veramente rilassante.